La Commissione europea ha presentato un ambizioso pacchetto di proposte legislative volto a consolidare ed ulteriormente perfezionare le norme dell’UE per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (AML/CFT), completando il percorso illustrato dagli impegni del piano d’azione per una politica integrata dell’Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo, adottato dalla Commissione il 7 maggio 2020.
LEGGI TUTTO about Antiriciclaggio: le nuove proposte della Commissione Europea
News
L’EUIPO LANCIA LA PRIMA PIATTAFORMA EUROPEA DI BLOCKCHAIN AL SERVIZIO DEGLI UFFICI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE E DEI LORO UTENTI
L’EUIPO ha recentemente varato la prima piattaforma blockchain europea per migliorare i servizi forniti alle istituzioni pubbliche a favore di professionisti ed utenti privati.
TMview e DesignView, i due principali servizi di ricerca dell’EUIPO utilizzati da milioni di utenti per per varie tipologie di ricerche, utilizzano ora la tecnologia blockchain per “certificare” i dati ottenuti e fornire dunque informazioni certe e pertanto maggiormente affidabili in tema di diritti IP.
LEGGI TUTTO about L’EUIPO LANCIA LA PRIMA PIATTAFORMA EUROPEA DI BLOCKCHAIN AL SERVIZIO DEGLI UFFICI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE E DEI LORO UTENTI
Chi ferma i furbetti del reddito?
NUOVE LINEE GUIDA DELL’UNITA’ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA PER L’ITALIA (UIF) SULLA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CRIMINALITA’ FINANZIARIA CONNESSI CON L’EMERGENZA SANITARIA MONDIALE DA COVID-19
Gli sconvolgimenti globali dovuti alla pandemia da Covid-19 hanno causato un gravissimo arresto all’economia globale, accentuando le tensioni finanziarie e la debolezza economica di molti Stati.
Ad un anno dall’inizio dell’emergenza, si possono formulare alcune osservazioni anche sui fenomeni di criminalità finanziaria facilitati o indotti dalla pandemia, che l’UIF ha condensato in nuove linee guida, adeguando le precedenti dell’aprile 2020.
Il Presidente di ESMA tiene una relazione all’Europarlamento sul caso Gamestop e sul rischio di manipolazione dei mercati
Il Presidente di ESMA, l’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, ha tenuto il 17 febbraio scorso una relazione all’Europarlamento avente ad oggetto il recente caso Gamestop. Steven Maijoor è stato invitato insieme al direttore dell’Ufficio stabilità finanznaria della Commissione UE, Ugo Bassi, a riferire in merito al noto e recente caso di cronaca che ha coinvolto il titolo Gamestop a Wall Street. Il clamore mediatico suscitato dal caso americano ha messo in grande allarme i regolatori ed i legislaori di mezzo mondo, tra i quali quello europeo, ed è lecito aspettarsi nel prossimo futuro qualche intervento regolatore.
La Rivalutazione di marchi, brevetti e altri beni immateriali ex legge 126/2020: una grande opportunità da non perdere!
La rivalutazione dei beni di impresa può essere effettuata anche sui singoli beni e dopo la Legge di Bilancio 2021 anche su avviamento e alle altre attività immateriali
La legge 126/2020 di conversione del D.L. 104/2020 (c.d. decreto di agosto) rappresenta un’importante opportunità per le imprese in considerazione delle notevoli agevolazioni previste rispetto alla normativa già in vigore sulla rivalutazione dei beni d’impresa materiali e immateriali nonché delle partecipazioni in società collegate o controllate risultanti nel bilancio in corso al 31.12.2020.