Una delle nuove e stimolanti frontiere del diritto penale è certamente rappresentata dall’avvento dell’era digitale, che ha determinato una trasformazione nella fisionomia delle tradizionali forme di criminalità, oggi favorita dall’uso dello strumento informatico. Come conseguenza, le investigazioni si spingono sempre di più oltre le loro frontiere tradizionali, ed il Cyberspazio diventa il teatro di confronto tra le nuove forme di aggressione ai beni giuridici e le nuove metodologie investigative.
Sullo sfondo, il rispetto dei diritti umani, le garanzie difensive, la ricerca di nuovi strumenti processuali nonché la compenetrazione tra norme nazionali, sovranazionali ed eurounitarie concorrono a comporre uno dei quadri attualmente più complessi, dinamici ed affascinanti e di tutta la disciplina penalistica. La recentissima introduzione del nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali ha, per altro verso, riscritto e riportato d’attualità il tema delle sanzioni penali in materia di privacy. I professionisti dello studio si sono perfezionati nella materia dell’informatica forense e sono in grado di assistere i propri clienti tanto nella fase delle indagini quanto in quella del giudizio.